PHONO 40 nasce dall’esperienza di T&A nella costruzione d’impianti per la bonifica del sottosuolo. Si tratta di un involucro con potere fonoisolante di 40 dB che rende possibile, in contesti urbani caratterizzati da elevati limiti di rumorosità come zone residenziali, ospedali e centri cittadini, l’utilizzo di tecnologie d’estrazione, compressione o pompaggio con macchine altamente performanti ma allo stesso tempo molto rumorose.
L’adozione di apparecchiature silenziose è sempre da preferire a qualunque accorgimento di mitigazione acustica ma in mancanza di soluzioni tecnologiche adeguate il container PHONO 40 rappresenta una valida alternativa.
La progettazione di PHONO 40, sviluppato da T&A insieme ad esperti del settore acustico, ha toccato diversi aspetti:
metodo costruttivo
materiali
assemblaggio
ventilazione
PHONO 40 comprende una robusta struttura in acciaio al carbonio zincato a caldo, con tamponature orizzontali e verticali costituite da pannelli multistrato contenenti materiali ad elevato potere fonoisolante.
Ciascuno dei materiali è caratterizzato da una specifica risposta fonoisolante ad una determinata frequenza.
L’insieme dei materiali consente una mitigazione acustica molto elevata in un campo di frequenze assai ampio.
L’analisi dell’emissione sonora della sorgente permette inoltre di variare e personalizzare la composizione degli stati, ottimizzando al massimo il potere fonoisolante della parete.
All’effetto delle tamponature si aggiunge quello dei labirinti installati sulle aperture di ventilazione del container. Sono stati progettati e realizzati in funzione della portata d’aria necessaria a raffreddare i macchinari installati all’interno sia in condizioni di normale esercizio, sia in caso di sovratemperatura.
All’efficacia di attenuazione offerta dalle tamponature, si aggiunge quella importantissima dei labirinti installati sulle aperture necessarie alla ventilazione del container, la progettazione e realizzazione dei quali è eseguita in funzione della portata d’aria di raffreddamento necessaria alla ventilazione dei macchinari installati all’interno del container, sia in condizioni di normale esercizio, che in caso di sovratemperatura all’interno dello stesso.
Particolari accorgimenti nell’assemblaggio dell’involucro e nell’installazione delle apparecchiature completano il sistema fonoisolante e garantiscono di raggiungere 40 db R’w di attenuazione acustica.
Rilievi fonometrici eseguiti con la ventilazione attiva